L'espressione popolare stava a significare in modo spiccio il parlar bene, l'acculturazione evidente dell'interlocutore, il salto sociale determinato dagli studi fatti. Ma diceva molto di più, includeva l'analisi logica della vita vissuta per cui in essa era rivendicata la forza della lingua parlata e lo stereotipo delle forme scritte, ingessate dall'edizione a stampa.Alludeva al disagio di non potersi confrontare direttamente, non tanto con l'Azzeccagarbugli, quanto con il conterraneo disponibile a coltivare un terreno comune di elaborazione del vissuto.
Margi
-
*Una rivista che comunica per mezzo degli elettroni. Si chiama Margi ed è
nata da LEADER,un programma Cee per lo sviluppo di aree di tutta Europa
part...
2 settimane fa
0 Comments:
Post a Comment