<<><>1234567 Spunti, distorsioni, idee indicizzando una lezione sull'identità digitale Inserito da VincenzoLuzzi il Mar, 01/07/2008 - 10:22
giovedì 9 aprile 2009
[paper] sull'identità digitale
Pubblicato da Videor alle 09:10 0 commenti
lunedì 6 aprile 2009
Un terremoto nella comunicazione [h. 09.41]
Terremoto: scossa in Romagna
5 apr 2009 ... Avvertita prolungata scossa di terremoto, pochi istanti fa, alle ore 22:20 circa di... Tutti i link della comunicazione: Comunicati stampa, ...
ilcorrieredelweb.blogspot.com/2009/04/terremoto-scossa-in-romagna.html - 11 ore fa -Pagine similiCOOPI - Cooperazione Internazionale - Comunicazione: News ...
Sei in: Home > Comunicazione > News > Terremoto in Marocco ... dei danni provocati dalla scossa di terremoto che nella notte di lunedì ha colpito Al Hoceima ...
www.coopi.org/it/news/index.php?id=107 - 12k - Copia cache - Pagine similiSalemi, “Progetto Terremoto” e comunicazione « Diarioelettorale Weblog
Tagged with Vittorio sgarbi, salemi, Oliviero Toscani, progetto terremoto, Comune di Salemi, assessorato alla creatività, comunicazione ...
diarioelettorale.wordpress.com/2008/11/21/salemi-progetto-terremoto-e-comunicazione/ - 50k - Copia cache - Pagine simili“Terremoto a Tirana”: il romanzo della Storia / 1 : Fronte della ...
23 set 2008 ... Fronte della comunicazione. Vietato cosare sul blog di Stampa Alternativa ...Terremoto a Tirana - Intrighi, amori e spie al crollo del ...
www.stampalternativa.it/wordpress/2008/09/23/terremoto-a-tirana-il-romanzo-della-storia/ - 40k - Copia cache - Pagine similiMediazone - Magazine di Comunicazione e Media
MediaZone è un progetto della Facoltà di Scienze della Comunicazione e del Dipartimento di... Scala Mercalli : il terremoto creativo della street italiana ...
www.mediazone.info/site/it-IT/ATTUALITA/Attualita/mercalli03.html - 21k -Copia cache - Pagine similiIl terremoto attraverso cartoline - www.terremotiditalia.it
Esse svolgevano il ruolo che è oggi della televisione e dei mezzi di comunicazione, consentendo di rappresentare il terremoto ma anche di comunicare le ...
www.terremotiditalia.it/default2.asp?active_page_id=12 - 14k - Copia cache - Pagine similiformicablog » radio terremoto
VI convegno nazionale sulla comunicazione della scienza » ... è il terremoto dell’irpinia del 23 novembre 1980. di quel terremoto una radio avellinese, ...
blog.formicablu.it/archives/82 - 11k - Copia cache - Pagine similiSordiOnLine ::: Il portale per la comunicazione e l'informazione ...
6 apr 2009 ... Due persone sono morte a Fossa a causa del terremoto di questa notte con epicentro all'Aquila. Si tratta di una donna anziana e di una ...
www.sordionline.com/notiziebreve.asp?dtype=4&catid=16&recid=1762 - 2 ore fa - Pagine similiIntesa&CP - Eventi Culturali - TERREMOTI D'ITALIA apre al ...
28 mar 2008 ... Intesa & cp Comunicazione Produzione Comunicati stampa Eventi ...Centrale di Roma e contenenti rari sonetti dedicati al terremoto, ...
www.intesacp.it/show_news.php?id=196 - 11k - Copia cache - Pagine similiRSNI - Effetti di un terremoto
Gli effetti di qualsiasi terremoto dipendono da tutta una serie di fattori ..... La distruzione delle vie di comunicazione e dei sistemi di alimentazione ha ...
www.dipteris.unige.it/geofisica/ITA/didattica/did_effetti.html - 30k - Copia cache - Pagine simili
Pubblicato da Videor alle 00:39 0 commenti
Etichette: comunicazione, terremoto
domenica 5 aprile 2009
[ferlinghetti] That horse That violin
Pubblicato da Videor alle 13:47 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, romano giachetti, videorlab
[ferlinghetti] The world is beautiful place
Pubblicato da Videor alle 12:06 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, videorlab
[ferlinghetti] Il mondo è un bel posto
Pubblicato da Videor alle 11:54 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, romano giachetti, traduzione, videorlab
[ferlinghetti] In Goya's greatest scenes we seem to see
Pubblicato da Videor alle 11:51 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, romano giachetti, traduzione, videorlab
[ferlinghetti] translation by Romano Giachetti [1968]
Pubblicato da Videor alle 11:49 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, romano giachetti, traduzione, videorlab
[ferlinghetti] Aztec two-step
Pubblicato da Videor alle 11:22 0 commenti
Etichette: lawrence ferlinghetti, romano giachetti, videorlab
[ferlinghetti] Pound a Spoleto
Al miglior fabbro T.S. Eliot The waste land
Pubblicato da Videor alle 11:08 0 commenti
Etichette: ezra pound, lawrence ferlinghetti, videorlab
[ferlinghetti] Poesie in inglese
incipit
Pubblicato da Videor alle 10:57 0 commenti
Etichette: ambienti digitali, lawrence ferlinghetti, videorlab
giovedì 2 aprile 2009
American dream
Pubblicato da Videor alle 09:31 0 commenti
Etichette: ferlinghetti, loosetv, videorlab
Demenziale e casuale
Sentite...avevo in mente di dirvi due cose; ve le dico qui.
Perchè il demenziale, cifra dell'assurdo, è garante di un buon lavoro che duri nel tempo e continui a produrre senso?
Questa è una buona domanda.
Un'altra, perchè la casualità è più importante della causalità nel Discorso Scientifico?
Perchè esprimersi è una peste dei diari minimi e massimi del sistema - perchè non si accede mai ad un regale esprimere che porti a ridosso della Forma senza mai realizzarla definitivamente e ponga la questione finale nel modo più chiaro e accessibile?
Proviamo a rispondere.
Mi fanno Docente all'Unical visto che mi sfatico su Mondoailati [*] da tempo e quindi la cosa ha una sua logica; esibisco, poi, su invito cortese del Presidente [videorlab] videor.com che a metà degli anni 90 del secolo andato esibiva una struttura dinamica (script perl che generava l'html e l'shtml) con una chatconference che faceva degli utenti l'unica sostanza del luogo. Tiro fuori la teoria di Convideo (condivisione degli schermi da media diversi) e la tarda [videorlab] LooseTv che celebrava i fasti nel 95/96 del Matrimonio tra Internet e la Televisione. Etc. E' un Manuale dell'Editor che pubblico in rete ed una praticadi community che va avanti per cinque anni ad Arcavacata a "Comunicazione" . Tutto finito, amen.
Non c'è altro da dire, in fondo, sulla didattica istituzionale, dato che "demenziale e casuale" - invece di essere il passaporto per il movimento - finiscono con l'essere soltanto un belletto e una scusa ("con questa strana scusa perdona a Claudel / e a lui di aver scritto bene") per l'idealista.
[*] Mondoailati non è virtuale nè virtuoso. Luogo concreto è situato sul Ponte Gregotti ad Arcavacata circa all'altezza del cubo 18c e s'irradia regolarmente per via telematica e sui piedi dei suoi frequentatori per tutta la regione limitrofa, le Calabrie. Il suo esserci è proprio in questo concretizzarsi e riconoscersi nella realtà che sottende. La sua marca è petrosa e compromessa con il quotidiano.
E' sicuramente una dimensione nascosta (**) dello spazio vitale che gli studenti animano durante il giorno, deperibile, e da ciò trae forza e sostanza nella dimensione telematica.
"Ogni essere umano tende a mantenere intorno a sè uno spazio personale, mantenendo una distanza pari a circa 4 piedi..", sostiene un metronomico Hall, che nel calpestìo scolastico si riducono pericolosamente tra soste e flussi che seguono disordinati, con attrazioni e ripulse uguali e contrarie, convergenti o confluenti, gassose.
(**) [The hidden dimension] La dimensione nascosta / Edward T. Hall. Introduzione di Umberto Eco, Milano. Bompiani, 1968
Pubblicato da Videor alle 01:30 0 commenti
Etichette: Arcavacata, mondoailati
mercoledì 1 aprile 2009
[Passioni] Paolo Marconi
Pubblicato da Videor alle 09:55 0 commenti
Etichette: Paolo Marconi, videorlab